Ecco il Mio Blog

Prepensionamento per Invalidità 80%. ll Tipo di invalidità

L’invalidità da considerare è quella civile, e non quella previdenziale legata alla specifica capacità lavorativa. Questa chiarezza giuridica è fondamentale per i lavoratori disabili che intendono avvalersi di questa importante facoltà, permettendo loro di pianificare il proprio futuro previdenziale con maggiore consapevolezza e garantendo un accesso più definito ai benefici previdenziali a loro dedicati.

Leggi Tutto »

Cos’è il collocamento obbligatorio?

Le assunzioni obbligatorie servono proprio a questo, ovvero a colmare le disparità più evidenti e a dare delle chance a individui che altrimenti verrebbero scartati, con il rischio di rimanere ai margini della società.

Leggi Tutto »

Verifiche e Revisioni delle Prestazioni di Invalidità Civile

Le prestazioni di invalidità civile sono concepite come obbligazioni di durata, la cui erogazione si protrae nel tempo. Questo significa che, in linea teorica, potrebbero subire modifiche a causa dell’evoluzione delle condizioni di salute del beneficiario. Per questo motivo, sono previsti meccanismi di verifica della persistenza dei requisiti.

 
 
 

Leggi Tutto »

Capire l’Invalidità: Le Prestazioni, la Compatibilità e la Cumulabilità. Come Funzionano Insieme

In sintesi, le prestazioni di invalidità civile (assistenziali) e quelle previdenziali sono diverse per requisiti (soprattutto per la necessità o meno di contributi lavorativi) e per come sono soggette a limiti di reddito. È importante distinguere tra l’assegno mensile di assistenza (invalidità civile 74-99%), che non è compatibile con le prestazioni previdenziali, e la pensione di inabilità civile (invalidità civile 100%), che è compatibile,

Leggi Tutto »

Verbale di Invalidità Negativo: I Passi Successivi

Quando ricevi il verbale che definisce il tuo grado di invalidità civile, potresti non ritenere corretto l’esito del Verbale di Invalidità. In questa situazione, la legge ti offre principalmente due strade da poter intraprendere per tutelare i tuoi diritti: la richiesta di aggravamento o la presentazione di un ricorso. Ma come scegliere tra i due strumenti messi a disposizione dal legislatore?

Leggi Tutto »

Pensione Salva Con l’Estratto Contributivo

È il documento che riassume tutti i vostri versamenti è essenziale conoscerlo nell’estratto conto trovate contributi da lavoro figurativi da riscatto e volontari. Ognuno ha un ruolo specifico, i contributi sono suddivisi tra diverse gestioni,

Leggi Tutto »

Malattie Psichiche e Indennità di Accompagnamento

L’indennità può essere riconosciuta anche a persone che, pur essendo materialmente capaci di compiere gli atti elementari della vita quotidiana come nutrirsi, vestirsi, provvedere all’igiene personale e assumere correttamente i farmaci prescritti, necessitano di una presenza costante a causa di gravi disturbi intellettivi, cognitivi o volitivi.

Leggi Tutto »

Il Decreto di Omologa non indica una data specifica per tale revisione

L’articolo in questione  affronta la realtà per coloro che beneficiano di prestazioni di invalidità civile: la possibilità di essere convocati a visita di revisione da parte dell’INPS anche quando il decreto di omologa non indica una data specifica per tale revisione. Analizzeremo le ragioni di questa eventualità e le azioni che un cittadino può intraprendere in questa situazione, cercando di fornire una spiegazione chiara e logica.

Leggi Tutto »

Le novità sulle pensioni per il 2025 riguardano principalmente i requisiti per accedere alle diverse forme di pensionamento. Secondo le informazioni fornite, per coloro che accederanno alla pensione nel 2025 tramite le vie “ordinarie”, i requisiti rimangono gli stessi dell’anno precedente.

Leggi Tutto »